Il primo fine settimana della dodicesima edizione dell’Open Water Challenge nonostante il forte vento che ha soffiato sulla costa occidentale nella giornata di sabato e la pioggia che ha ritardato la gara della domenica mattina, è andata in scena la Sinis Sup Marathon.
Photo credit: Luca Piana

In quest'edizione della Open Water Challenge, le condizioni meteo marine hanno fortemente influenzato il programma delle competizioni: sia la long che la shot distance si sono disputate sotto costa, in un percorso che si è snodato, per la 9 km, dall’Eolo Beach Sports fino al terzo pontile per poi chiudere dentro il Golfo di Oristano fino a ritornare in spiaggia.

A vincere l’ambita Sinis Sup Marathon è stata la campionessa europea e mondiale Cecilia Pampinella che ha concluso il percorso davanti agli altri partecipanti in 55 minuti.

“E' la prima gara che disputo a Torre Grande, è stata una regata molto divertente perché a fine gara le condizioni ventose erano più faticose. A fine ottobre sarò a Porto Rico per disputare il campionato mondiale ISA (International Surfing Association). Il Golfo di Oristano è molto bello e interessante perchè si passa da condizioni tranquille a più divertenti e più impegnative.”
Cecilia Pampinella

Percorso simile e sottocosta per la 4 km dedicata agli amatori, competizione vinta dal giovanissimo Riccardo Piana.

Classifica
Long distance - 9 km
1°Cecilia Pampinella
2° Daniele Concas
3° Massimo Giglione
4° Gabo Salas
5° Giuseppe Carboni
Short Distance - 4 km
1° Riccardo Piana
2° Eddi Piana
3° Matteo Serra
4° Antonmarco Musso
5° Vittorio Serra

“Il meteo ci ha consentito di svolgere delle gare impegnative e divertenti, credo sia stato avvincente per gli atleti potersi mettere alla prova anche in condizioni sfavorevoli rispetto a quelle immaginate. Ora ci aspetta il campionato italiano di Wing Foil con i migliori atleti del panorama nazionale che raggiungeranno Torre Grande nel prossimo fine settimana”.
Eddy Piana, organizzatore OWC

La giornata di domenica è stata un Test Day ha consentito di svolgere altre attività come la regata con le vele d’epoca di windsurf in collaborazione con il Windsurfing Sardinia di Sinnai e la competizione con gli Hobie Cat e i wingfoil.

“Anche se il meteo ha messo a dura prova il team organizzativo, siamo riusciti a gestire con successo il folto programma della manifestazione, a conferma di un team sempre più affiatato e pronto ad affrontare eventi di spessore internazionale. Ma, come sempre, il vero protagonista di questa manifestazione è lo spirito sportivo e di aggregazione che, con il sup programma l’evento continua a proporre dalla sua prima edizione.”
Sergio Cantagalli, direttore sportivo OWC

Sport, divertimento e musica: a Torre Grande l’estate si è salutata con una festa in spiaggia dopo le premiazioni di vincitori e partecipanti. Tutte le classifiche: http://www.openwaterchallenge.it/owc2022/news/
