A Cesenatico una Festa del SUP!
La 14° edizione della “Trofeo SUP Race Città di Cesenatico” ancora una volta è stata una spettacolare festa dello sport che tanto amiamo: tanti partecipanti, tanti amici, tanti bellissimi momenti passati insieme in acqua e fuori dall’acqua, in un clima di grande sportività e amicizia. Prima, durante e dopo la gara. Che spettacolo! Che festa!
Testo di Ovidio Ferrari
Foto di Alberto Petrini
Ok, forse sarà una mia fissazione, ma tutte le volte che torno a pagaiare nelle acque di casa comincio un po’ a dare i numeri! Sarà che quando ti trovi in mezzo a tanta gente, tutta contenta e tutta sorridente, hai già la certezza di vivere qualcosa di straordinario, e allora il modo più facile per avere anche la certezza matematica che qualcosa di straordinario effettivamente è avvenuto, è quello di buttar lì qualche numero e poi magari fare qualche ragionamento.

Il primo numero è nel nome della regata, ovvero 14°: in effetti le prime volte che l’ho fatta ricordo bene che ero parecchio più giovane e i miei figli erano ancora dei bimbi! Però tante delle facce che si vedevano allora hanno fatto ritorno edizione dopo edizione, e il tempo non è riuscito a scalfire la passione e l’entusiasmo, tantomeno lo spirito di quanti continuano ad organizzarla.

10 Euro: è la quota di iscrizione che, grazie all’affiliazione UISP, permette a chiunque di poter partecipare a una gara divertente, fare un lauto pranzo post gara e magari portare a casa qualche premio estratto a sorte.

110: non è il voto che sognavo di prendere alla laurea, ma è il numero dei partecipanti a questa edizione della SUP Race! Da non dimenticare che in quasi tutte le edizioni è stata sfiorata o superata la significativa quota di 100 partecipanti. Come dire: quasi una certezza!

Poi arrivano i numeri che a me piacciono di più… in tutti i sensi:
- 90 bomboloni
- 25 kg di pasta
- 25 kg di sugo (a base di pesce, sontuosamente preparato a suon di vongole nostrane da un signore amico di Carlo che si chiama Delio)
- 75 kg di cocomero
- 20 kg di uva
- 2,8 kg di banane
- 6 kg di pesche
- Un centinaio di lattine di birra
- Almeno il doppio di bottigliette d’acqua fra gasata e naturale
- Sacchi su sacchi di ghiaccio per raffreddare frutta e bevande
- Oltre 100 capsule di caffè offerte da Cesena Vending
- 40/45 persone circa per l’organizzazione di cui:
- 5 in cucina e 8 al servizio ristorazione, 3 in segreteria iscrizioni, il resto alla gestione logistico organizzativa.

Il tutto condito da disponibilità, cortesia e grande spirito di accoglienza che ancora una volta hanno fatto sentire tutti “a casa”. Perché l’ospitalità in Romagna si misura anche a tavola e da questo punto di vista a Cesenatico hanno sempre dimostrato di non temere confronti, facendo tornare tutti volentieri a pagaiare e sudare insieme per il puro piacere di completare il percorso e poter dire “io c’ero”!

Prova ne sia che fra gli altri era presente Mr. Filippo Mercuriali, forse proprio per i bei ricordi legati alle edizioni passate, e Mr. Roberto Mandoloni che ha portato a pagaiare e gareggiare a Cesenatico tutti i componenti disponibili del team ISL (circa 35 iscritti), che con le loro canotte giallo fluo e la loro freschezza atletica hanno contribuito a dare una bella pompata di energia alla gara, nonché ad abbassare decisamente l’età media dei partecipanti!

Per quanto riguarda il lato agonistico della manifestazione è presto detto, perché il funambolico e multitasking Race Director Roberto Ceccarelli ha controllato, gestito e commentato live, minuto per minuto, ogni fase della manifestazione e tutto ha funzionato per il meglio. Il programma prevedeva:
- Alle ore 10:30 sprint race per gli atleti under 14 con tavole monotipo SAFE
- Alle ore 11:30 sprint race con Megasup a squadre
- Alle ore 12:00 long distance percorso breve 2,5 km – percorso lungo 5 km

Ma in realtà, visto che iscrizioni e preparativi sono filati via lisci e le condizioni meteo erano perfette, il mare una tavola e il vento praticamente assente, si è riusciti addirittura ad anticipare un po’ il programma permettendo a tutti i partecipanti di allinearsi per la partenza già alle 11.45.

Partenza scaglionata: prima gli iscritti alla 5 Km e dopo 30 secondi tutti gli altri iscritti alla 2,5 Km. Vissuta dal campo di gara, la partenza è stata bellissima! Con i primi che sono partiti a tutta manetta, generando un movimento dell’acqua che sembrava di essere a Venezia quando passano i vaporetti e le barche sul canale della Giudecca!

Nemmeno il tempo di raggiungere la prima boa di disimpegno che già mi sono ritrovato affiancato dai ragazzini e dalle ragazzine ISL che partecipavano alla 2,5 Km, e pagaiavano a ritmi furibondi!

Al primo tuffo poco dopo la boa di disimpegno mi sono trovato affiancato anche dal 14’ gonfiabile di Alessandro Onofri, primo dei tre iscritti alla categoria 2,5 Km con zavorra (ovvero figlio a bordo) ed è sulla sua scia che mi avvio verso il Porto Canale per raggiungere e girare la prima boa del percorso. A metà del bordo incrocio il gruppetto dei primi che viaggiano a ritmi da fuoribordo, fra i quali pagaia sornione anche Filippo Mercuriali. Al termine del primo giro saluto i miei compagni di viaggio, che si involano verso la spiaggia per tagliare il traguardo, mentre io giro nuovamente la boa per avviarmi verso il mio secondo giro.

Nel frattempo Alan Paolini e Viola Mandoloni hanno già tagliato da un pezzo il traguardo della 2,5 Km nelle rispettive categorie, così come i mitici Alessandro Onofri & Son. Dopo pochi minuti piombano sul traguardo i primi classificati della 5 Km (!) con Filippo Mercuriali che in 25 minuti e 30 secondi precede i giovanissimi Giulio Lazzarini e Alex Stefan.

Fra le ragazze, la più veloce è stata Sara deStefano (in 30’54”), seguita da Silvia Della Chiesa e Samantha Migani. Che dire, ci hanno messo meno della metà del tempo che ci ho messo io per fare lo stesso percorso! Ma il mio obiettivo era quello di arrivare fino in fondo, e fino in fondo ci sono arrivato, per altro domando l’indomabile Starboard Race 12’6×24” della mitica Margherita Boschetti, quindi per me già quello è stato un successo!

E poi, dopo l’arrivo, come ho detto, la festa è per tutti, con frutta fresca e acqua a gogo per recuperare le energie e i liquidi persi sul percorso, e poi con lo spettacolare pranzo, con pasta e sugo di pesce, sulle lunghe tavolate disposte sotto all’immancabile ombreggiante, per riparare dai forti raggi di uno sfavillante solleone di pieno luglio!

Alla premiazione c’è stata una medaglietta ricordo (che ho indossato con grande orgoglio!) e un momento di festa per tutti i partecipanti, nonché una coppa celebrativa per quanti sono saliti sul podio. Per finire, tanti premi estratti a sorte, e sottolineerei il fatto che l’estrazione è stata fatta mentre ancora si era a tavola, in modo da accorciare i tempi tecnici e lasciare tutti liberi appena concluse le premiazioni.
Ribadisco, è stata una bellissima festa del SUP e ovviamente non vedo l’ora che arrivi la prossima edizione!

Long Distance 2.5 km “con zavorra” | ||
1 | Alessandro + Edoardo | Onofri |
2 | Gabriele | Antonucci |
3 | Rocco + Oscar | Savani |



Long Distance Classifica Finale MASCHILE 2.5 km | ||
1 | Alan | Paolini |
2 | Marco | Moretti |
3 | Cristian | Manduchi |
4 | Mirco | Sarti |
5 | Lorenzo | Cani |
6 | Riccardo | Gasperi |
7 | Samuele | Zaghini |
8 | Mauro | De Fazio |
9 | Esteban | Capitani |
10 | Daniele | Saragoni |
11 | Emiliano | Meneghello |
12 | Maurizio | Tomei |
13 | Fabio | Boschetti |
14 | Giancarlo | Bonoli |
15 | Cristiano | Mordenti |
16 | Andrea | Santucci |
17 | Riccardo | Mandoloni |
18 | Stefano | Paglierani |
19 | Gabriele | Bandini |
20 | GIACOMO | MANDOLONI |
21 | Fabio | Farabegoli |
22 | Massimo | Farina |
23 | Stefano | Cappelli |
24 | Pierluigi | Zoffoli |
25 | Fabio | Carnevali |
26 | Gianluca | Martignoni |
27 | Matteo | Cecchi |
28 | Stefano | Barbieri |
29 | Matteo | Livardi |
30 | Roberto | Paganelli |

Long Distance Percorso Breve FEMMINILE 2.5 km | ||
1 | VIOLA | MANDOLONI |
2 | Chiara | Saragoni |
3 | Elena | Alessi |
4 | Elettra | Barberini |
5 | Isabella | Ugolini |
6 | Marta | Lazzarini |
7 | Anera | Niksic |
8 | Giorgia | Saragoni |
9 | Cristina | Garattoni |
10 | Giorgia | Ghetti |
11 | Summer-Joy | Galassi |
12 | Roberta | Grassi |
13 | Francesca | Rutelli |
14 | Noemi | Bracci |
15 | sabrina | gordini |
16 | Lara | Casali |
17 | MICHELA | LAZZARINI |
18 | Linda | Paganelli |
19 | Alessia | Ceccarelli |
20 | Agnese | Mondardini |
21 | Emma | Paglierani |
22 | Eliza | Pllumbi |
23 | Alexandra | Pasolini |

Long Distance Classifica Finale 5 km MASCHILE | ||
1 | Filippo | Mercuriali |
2 | Giulio | Lazzarini |
3 | Alex | Stefan |
4 | Alessandro | Rossi |
5 | Leonardo | Montanari |
6 | Leonardo | Porsia |
7 | Dylan | Sartori |
8 | Alessandro | Sapigni |
9 | Roberto | Felletti |
10 | Daniele | Cani |
11 | Roberto | Mandoloni |
12 | Maicol | Tagliatti |
13 | Diego | Montanari |
14 | Carlo | Moretti |
15 | Andrea | Barberini |
16 | Ovidio | Ferrari |
17 | Edoardo | Casadei |
18 | Stefano | Cambrini |

Long Distance Classifica Finale 5 km FEMMINILE | ||
1 | Sara | de Stefano |
2 | Silvia | Della Chiesa |
3 | Samantha | Migani |
4 | Aurora | Cuomo |
5 | Adriana | Rossi |
6 | Giada | Righetti |
7 | Giulia | Tura |
8 | Caterina | Foschi |
9 | Margherita | Foschi |

Il foto report dell’evento del mitico Alberto Petrini lo trovate qui: